Giulio Pranno, la forza di un’opportunità
Ha conquistato l’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia...
I fratelli d’Innocenzo, Favolacce e la malinconia degli adulti
A dirla tutta, a 31 anni Fabio e Damiano D’Innocenzo sono una delle...
In the Trap: un horror di respiro internazionale
In the trap, horror italiano dal respiro internazionale
Luca Bigazzi. La sala? Ha un valore politico
Rivoluzione digitale, eclissi della pellicola, affermazione della s...
Francesco Montanari: #vocenelbuio e l’importanza della lettura
“Perché uno dovrebbe leggere se ha Netflix?”. Partendo da questa pr...
Fabrizio Ferracane: Il traditore, l’arte della compostezza
Interprete con una grande esperienza alle spalle, diviso tra teatro...
Simone Riccioni: La mia seconda volta, la forza di un piccolo film
Visto recentemente in Che Dio ci aiuti, celebre serie televisiva tr...
Daniele Gaglianone: nella guerra dei poveri, il nemico è altrove
È al cinema Dove bisogna stare, il nuovo film documentario di Danie...
Mario Martone: cinema e politica secondo me
Con una carriera di film dal taglio letterario ma sempre legati sa...
Andrea De Sica: Baby, il ritratto universale di una generazione
Approdata su Netflix lo scorso 30 novembre, Baby è sicuramente la s...