Gabriele Mainetti e La città proibita: “Avrei voluto essere wagneriano”
C’era una volta il cinema di genere e niente sarebbe stato più come prima. Arrivarono i poliziotteschi, lo spaghetti western, la commedia erotica e l’horror, tutti a loro modo rivoluzionari. E oggi? L’industria italiana del film è infinitamente cambiata, ma è indubbio che dal 2015, con il suo esordio alla regia con Lo chiamavano Jeeg […]
Come se non ci fosse un domani: la meglio gioventù di Ultima generazione
Ricordate i ragazzi di Ultima Generazione, che richiamavano l’attenzione sulla crisi climatica “sporcando” l’acqua della Fontana di Trevi o imbrattandosi di fango davanti al Senato? Come se non ci fosse un domani racconta la loro storia, per non scordarci della loro lotta. Presentato alla Festa del Cinema di Roma e nelle sale in questi giorni, […]
Alessandra Gonnella e Miss Fallaci: “A 25 anni la mia prima serie”
Regista e sceneggiatrice di base a Londra, Alessandra Gonnella ha iniziato il suo cammino con un cortometraggio ambizioso su Oriana Fallaci, la celebre giornalista italiana che raccontò la seconda metà del novecento intervistando alcune tra le più importanti personalità di cinema e politica internazionale. A Cup Of Coffee With Marilyn, ambientato negli anni ’50, vedeva […]
Magazine
Margherita Giusti: quando l’animazione è fatta di carne e sangue
Ciao bambino, Napoli e l’amore a vent’anni in bianco e nero
Festival
Cinema
Momo Assad: Roma è la mia casa, ma ora voglio il mondo
Articoli recenti
- Gabriele Mainetti e La città proibita: “Avrei voluto essere wagneriano”
- Come se non ci fosse un domani: la meglio gioventù di Ultima generazione
- Alessandra Gonnella e Miss Fallaci: “A 25 anni la mia prima serie”
- Margherita Giusti: quando l’animazione è fatta di carne e sangue
- Ciao bambino, Napoli e l’amore a vent’anni in bianco e nero