Home Eventi

Eventi

Fabrique du Cinéma Awards 2022: una serata speciale

    0

    Il video reportage della serata dei Fabrique du Cinéma Awards ottava edizione al Teatro Sala Umberto, il 19 dicembre 2022.

    Durante la serata degli Awards, che ha avuto come accompagnamento le musiche dal vivo di Franco Micalizzi, compositore di colonne sonore entrate nella storia del cinema italiano, la giovane e poliedrica attrice Beatrice Grannò si è esibita nelle vesti di cantante pop/rock incantando il pubblico con la sua splendida voce. La premiazione è stata condotta dall’attore Massimiliano Varrese. I nomi più celebri dello spettacolo si sono avvicendati sul palco per rendere omaggio a un’arte che, dal grande e dal piccolo schermo, non smette mai di stupire e affascinare: tra i tanti Lucrezia Guidone e Rosa Diletta Rossi.

    L’evento è stato introdotto dalla Mostra d’arte curata da Giorgia Grassi. Insieme a lei hanno esposto le loro opere Giovanno Lo Castro, Francesco Misiti, Marcello Del Prato, Pierre Peroncini, Issachar, Eco Andriolo, Marta Forcellati.

    L’iniziativa è stata realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo – Ministero della Cultura. Media Partner di questa importante edizione è stata Rai Movie.

    Partner dell’evento l’associazione Donnexstrada che offre un aiuto concreto alle vittime di violenza di genere, rivendicando il diritto fondamentale di tornare in casa in sicurezza, costruendo una rete attiva sui social e sul territorio e supportando psicologicamente chiunque subisca delle discriminazioni.

    Fabrique du Cinéma 2022: la sigla

      0

       

      La video sigla dei Fabrique du Cinéma Awards 2022 realizzata da Mario Toccafondi.

      Festa di inizio autunno a Borgo Ripa il 23 settembre 2022

        0

         

        Il 23 settembre Fabrique du Cinéma è tornato a Borgo Ripa per la presentazione del 37esimo numero della rivista trimestrale del nuovo cinema italiano con una festa dedicata all’arte, al cinema e alla musica.

        Protagonisti assoluti i nuovi volti del cinema italiano iniziando dal giovanissimo cast della serie Amazon Prisma: Mattia Carrano, Matteo Scattaretico e LXX Blood.

        Dopo l’inaugurazione delle mostre di Sara Zaffignani, Lucia Caputo, Claudia Montesi e Clementina Aliberti, sullo schermo di Fabrique ad illuminare la prima parte della serata il cortometraggio distopico Nostos (2021) presentato dal regista Mauro Zingarelli e il surreale Diorama (2021) presentato dalla regista Camilla Carè. Alla conduzione della serata la giovane e talentuosa attrice Paola Bettinaglio.

        A seguire il lungometraggio Generazione Neet – La banda della Marana (2021) alla presenza del regista Andrea Biglione e degli attori protagonisti Daniele Trombetti, Daniele Locci, Chiara Vinci, Alice Luvisoni e Giulia Vittoria Cavallo. Il film vuole immaginare la generazione “Neet” (acronimo di Not in Education, Employment or Training) alle prese con la reintroduzione della leva obbligatoria.

        A conclusione del momento della serata dedicato al grande schermo, sul palco di Fabrique du Cinéma si sono susseguiti Princess (2022), una toccante storia di prostituzione ambientata in una pineta incantata, presentata dal regista Roberto De Paolis e Ti mangio il cuore (2022), l’elegante racconto di una tortuosa vicenda di amore e criminalità, alla presenza degli attori Francesco Patanè, Brenno Placido e Giovanni Trombetta.

        Nella cornice di Borgo Ripa si è poi esibito Ainé per un intenso live concert seguito dal dj set di Valerio Diggiu.

        Non solo sul palco, ma anche tra gli ospiti della serata i volti del cinema italiano tra cui Gabriel Montesi, Lorenzo Zurzolo, Elda Alvigini, Blu Yoshimi, Aurora Moroni, Federica Lucaferri, Tea Falco, Francesco Gheghi, Marta Filippi, Nicole Rossi e Pietro Sparvoli.

        Festa a Borgo Ripa il 12 maggio con cinema, arte e musica

          0

          In collaborazione con: Caritas Roma, AIC, Popcorn&Podcast, D-Vision Movie People, Harumi, IDL Makeup, Shuttersquad, Direct to Digital