Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, il neorealismo italiano al cinema
Ladri di biciclette di Vittorio De Sica ha contribuito forse più di...
Il primo re, piccolo kolossal e grande film
A luci spente, ci fa chinare subito il capo su una roccia porosa Ma...
Santiago, Italia. Una lezione di storia, accoglienza e integrazione
Dimenticati i fumi di sconfitte girotondine, abbassata la guardia d...
Un giorno all’improvviso: quando gli attori diventano tutto
Antonio ha 17 anni. Niente più scuola per lui. Si dedica al suo sog...
Troppa grazia e la Madonna laica di Gianni Zanasi
Presentato al Festival di Cannes, per la Quinzaine des Réalisateurs...
Cosa fai a Capodanno? Quando la commedia sexy incontra il noir
Un elegante chalet in montagna e una coppia che all’improvviso rice...
Menocchio, un uomo tra fede e inquisizione
Domenico Scandella era un mugnaio friulano che a fine cinquecento p...
Nessuno come noi. La commedia romantica che non ti aspetti
È uscito dal tunnel del cinepanettone Volfango De Biasi. E ha fatto...
Il banchiere anarchico. Giulio Base e il suo Pessoa
Dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, in concors...
Di nuovo al cinema con Ride e le altre uscite del weekend
È arrivato nelle sale Ride, nuova fatica di Fabio Guaglione e Fabio...