
Annunciati i 20 i progetti di documentario in sviluppo che verranno presentati all’interno
di Bio to B – Industry Days | Doc (7-8 giugno 2025 al cinema Modernissimo di Bologna), appuntamento che Biografilm dedica al networking, al confronto e all’aggiornamento del mercato audiovisivo documentario europeo e di cui Fabrique du Cinéma quest’anno è media partner.
Alla sua dodicesima edizione, Bio to B è punto di riferimento per i professionisti del documentario nazionale ed europeo: lo attesta la grande adesione alla call per i progetti di documentario, con oltre 130 candidati da 23 paesi europei, la grande qualità dei progetti selezionati e la presenza delle più interessanti produzioni. Nella selezione, 4 produzioni emiliano-romagnole, 13 produzioni o coproduzioni europee, 13 progetti i cui team creativi presentano un equo bilanciamento di genere e 8 progetti che hanno dichiarato di attuare pratiche sostenibili.
I progetti selezionati potranno contare anche quest’anno su un training dedicato alle squadre che presenteranno i progetti alla platea di decision maker composta dai più stimolanti player europei dell’audiovisivo. Tra loro, solo per citarne alcuni: rappresentanti di broadcast e OTTquali Rai Documentari e Rai Cinema, Cinecittà, Sky Documentaries, TopDoc, ZaLab, OpenDDB; distributori e sales agent internazionali come I Wonder Pictures, Syndicado, Cinephil, Filmotor, MMM; festival e mercati come Marché du Film / Cannes Docs, Giornate degli autori, MIA Market, Visioni dal Mondo. Fondamentale, infine, la presenza delle Film Commission regionali, l’Italian Film Commission e il Creative Europe Desk Italy Media.
Novità del 2025 sono due nuovi format per far emergere progetti in diverse fasi di
lavorazione: Development Room – Sguardi trasversali su tre documentari in divenire, un’ora e mezza di immersione in tre progetti documentari ancora in fase embrionale per scardinare le consuetudini del pitching tradizionale e contaminare i processi creativi, offrendo alle storie in potenza nuove possibilità di crescita; il già annunciato Past Forward – Archive Film Lab, laboratorio dedicato a progetti di documentari basati su immagini d’archivio, organizzato in collaborazione con Archivio Aperto.
In programma a Bio to B – Industry Days | Doc anche il panel Ricostruire la realtà per restituire la verità – AI e linguaggi emergenti nel mondo del documentario, tra tutele e nuove possibilità con la presenza dei principali attori istituzionali e privati del panorama produttivo e distributivo nazionale. Un altro importante appuntamento sarà Il valore della memoria, panel sul grande patrimonio dell’audiovisivo nazionale e internazionale tra passato presente e futuro in collaborazione con Univideo, l’associazione che rappresenta gli editori audiovisivi sui media digitali e online. Previsto anche il training GreenFest: Festival Sustainability Think Tank, momento di formazione sulla sostenibilità ambientale nel cinema, rivolto ai festival del network Doc Around Europe – DocsBarcelona, DOK.fest München, MakeDox, FIPADOC, VERZIÓ – e ai guest festival DocPoint, Porto/Post/Doc.
Bio to B – Industry Days | Drama (9 giugno 2025 presso l’Auditorium Enzo Biagi della
Biblioteca Sala Borsa), l’evento dedicato alla ricerca di nuove storie e alle possibilità di
adattamento di testi editi sullo schermo, alla sua 4ª edizione, annuncia le autrici e gli autori di Fiction Factory Showcase 2025, una pitching session dedicata all’esposizione di nuove storie originali ancora inedite e che potrebbero diventare i romanzi, lungometraggi, o serie televisive o graphic novel del domani. Dopo aver valutato più di 150 soggetti originali, sono nove le storie selezionate da parte della giuria composta dagli autori e sceneggiatori dell’Associazione ScriptaBo, che saranno presentate davanti alla platea di professionisti del mondo editoriale e audiovisivo presenti. Nove storie indipendenti che raccontano un’Italia in cambiamento, tra memoria e contemporaneità, affrontando potere, esclusione e legami umani. Un filo comune le unisce: la ricerca di libertà, giustizia e identità. Lo Showcase sarà introdotto anche quest’anno dallo scrittore Giancarlo Liviano D’arcangelo e finirà con la premiazione del miglior soggetto che vincerà il @FictionFactory Showcase Award.
Ad aprire il programma di lunedì 9 giugno 2025 sarà Adaptation Market, mercato a porte
chiuse tra editori e agenti letterari di livello che opzionano i diritti di testi a produttori
interessati a crearne delle trasposizioni cinetelevisive. 27 tra case editrici e agenzie letterarie che avranno un tavolo al Market Online il catalogo completo con le proposte editoriali di ogni casa editrice o agenzia letteraria del Market. Ad incontrarli, le case di produzione, OTT e piattaforme televisive Articolture, Aurora Tv, Cattleya, Elsinore, Fandango, Gaumont, I Wonder Pictures, Indyca, Kiné, Movimenti, Nightswim, Passo Uno Cinema, Settembre Produzioni, Sky Studios Italia, Sonne Film, Stand by me, Wendy Film, Aleo Film e molte altre. In programma anche il panel Quando editoria e audiovisivo parlano la stessa lingua – Dalla negoziazione all’accordo: come funziona la trattativa di opzione e acquisizione dei diritti per adattamenti cinematografici e televisivi.