Home Francesco Di Brigida

Francesco Di Brigida

Loro 2, la flessione degli Avengers e la comparsa di Cézanne

La scorsa settimana avevamo lasciato Avengers Infinity War al doppio degli incassi domenicali rispetto a Loro 1. Ma soltanto ieri il film Marvel dei record ha registrato una flessione (340mila euro di incasso per domenica 13 maggio) che ha permesso al secondo tempo di Paolo Sorrentino di portarsi in vetta alla classifica. È proprio con la complicità di un weekend da spiaggia e la prima fiacca del coriaceo avversario americano che Loro 2 ha toccato il 1° posto giornaliero con 363mila euro incassati e oltre 53mila spettatori in sala. Cifre non proprio rosee, trattandosi di cima podio, che ci riportano anche allo strapotere americano sulla classifica settimanale. Tra il 7 e il 13 maggio, infatti, Loro 2 si piazza soltanto 2° con 1milione 89mila euro, mentre Avengers ne ha totalizzati 1milione 843mila. Quasi il doppio.

Sia domenica che nell’intera settimana, Show Dogs si è istallato subito al 3° posto dopo l’uscita del 10 maggio. La commedia canina rivolta alle famiglie si lascia condire da una ventina di talent nostrani per il doppiaggio italiano, tra i quali Barbara D’Urso, Giampaolo Morelli, Ale&Franz, Claudio Amendola, Benji&Fede e molti altri. La scelta di marketing attuata da Eagle Pictures si è rivelata vincente per gli incassi. Almeno in relazione alla classifica. 274mila euro il malloppo di domenica e 580mila quello della sua prima settimana di vita. Al 4° e al 5° posto abbiamo un balletto tra Arrivano i prof e Loro 1. Nella classifica domenicale il film di Ivan Silvestrini sale al 4° posto mentre il primo tempo su Silvio Berlusconi scende al 5°. Trend settimanale invertito che li vedeva scambiati di posizione.

arrivano-i-prof

Al 6° posto con 317mila euro d’incasso negli ultimi sette giorni troviamo Escobar, film a marcia bassa che nel giornaliero scivola al 7°. Invece alla posizione numero 7 della settimana adesso c’è Game Night. La commedia nera americana ha totalizzato 262mila euro. All’8° Tonno spiaggiato, che però domenica ha impennato portandosi al 6° posto del giorno. Il 9° spetta a L’isola dei cani. Il delizioso film di Wes Anderson mantiene questo piazzamento sia nella classifica settimanale che in quella domenicale.

Qualche sorpresa la riserva l’ultima posizione. Al 10° gradino della top ten domenicale affonda Si muore tutti democristiani. La commedia del Terzo Segreto di Satira ha tenuto con difficoltà la sala scegliendo di esordire al cinema in un momento segnato dalla discesa presenze e dal marvelone di turno. Nel settimanale, invece, Cézanne – Ritratti di una vita ha conquistato il 10°. Il film evento di Nexo Digital si ha portato a casa 181mila euro e 20mila spettatori al cinema soltanto tra 8 e 9 maggio. Confermando la sua formula vincente anche nel panorama smagrito del momento, si attesta come un risultato tutto sommato roseo.

si muore tutti democristiani

Questa settimana ci riserva nuove uscite destinate a disarcionare molti titoli. Deadpool 2, sempre di casa Marvel ma adottivo 20th Century Fox, uscirà il 15 maggio. Sicuramente non batterà l’incasso globale di Avengers, oggi a 1miliardo 606milioni 829mila dollari, ma sicuramente punterà dritto al podio italiano. E poi avremo Dogman, il nuovo lavoro di Matteo Garrone in concorso al Festival di Cannes. Pellicola che promette violenze e efferatezze sottoforma di film autoriale. Basterà a competere con gli americani?

Box Office – Dal: 07/05/2018 Al: 13/05/2018

Posizione Film Nazione Distributore Incasso Presenze
1 AVENGERS: INFINITY WAR USA Walt Disney € 1.843.924 281.191
2 LORO 2 ITA Universal € 1.089.982 164.770
3 SHOW DOGS – ENTRIAMO IN SCENA USA Eagle Pictures € 580.276 89.559
4 LORO 1 ITA Universal € 567.615 90.817
5 ARRIVANO I PROF ITA 01 Distribution € 537.735 88.914
6 ESCOBAR – IL FASCINO DEL MALE (ESCOBAR) (LOVING PABLO) ESP Notorious Pictures € 317.337 49.146
7 GAME NIGHT – INDOVINA CHI MUORE STASERA? USA Warner Bros. € 262.220 42.472
8 TONNO SPIAGGIATO ITA Vision Distribution € 213.627 31.976
9 L’ISOLA DEI CANI (ISLE OF DOGS) USA 20th Century Fox € 195.687 31.886
10 CEZANNE – RITRATTI DI UNA VITA (CEZANNE – PORTRAITS OF A LIFE) GBR Nexo Digital € 181.244 20.389

 

Box Office – Domenica 13/05/2018

Posizione Film Nazione Distributore Incasso Presenze
1 LORO 2 ITA Universal € 362.973 53.279
2 AVENGERS: INFINITY WAR USA Walt Disney € 339.983 46.912
3 SHOW DOGS – ENTRIAMO IN SCENA USA Eagle Pictures € 274.068 41.289
4 ARRIVANO I PROF ITA 01 Distribution € 136.209 21.206
5 LORO 1 ITA Universal € 111.648 15.807
6 TONNO SPIAGGIATO ITA Vision Distribution € 70.819 10.349
7 ESCOBAR – IL FASCINO DEL MALE (ESCOBAR) (LOVING PABLO) ESP Notorious Pictures € 65.109 8.906
8 GAME NIGHT – INDOVINA CHI MUORE STASERA? USA Warner Bros. € 49.216 7.804
9 L’ISOLA DEI CANI (ISLE OF DOGS) USA 20th Century Fox € 42.273 5.982
10 SI MUORE TUTTI DEMOCRISTIANI ITA 01 Distribution € 31.731 4.643

Si muore tutti democristiani e gli altri outsiders della settimana

L’offerta cinematografica della settimana è abbastanza ricca di nuovi titoli, ma questa volta parliamo di tre outsiders profondamente diversi tra loro. Iniziamo con Si muore tutti democristiani. Tre amici più vicini ai quaranta che ai trenta sopravvivono grazie alla loro minuscola casa di produzione: tra di loro, ci sono un eterno ragazzo in balia della sorella materna, un nevrotico in attesa del primo figlio e un marito per convenienza che ha scelto una ragazza ricca di famiglia invece del vecchio amore della vita. I tre vengono tentati da un ingaggio che li porterà a girare un documentario in Africa, ma l’odor di corruzione della fantomatica fondazione dietro al tutto li getta nello scompiglio dell’indecisione. Il Terzo Segreto di Satira è un gruppo di cinque registi che da qualche anno produce video umoristici sull’Italia di oggi. Disoccupazione, politica, razzismo e vita di coppia vengono trattati con intelligenza e ironia dissacrante dai loro attori feticcio Marco Ripoldi (già visto in Pecore in erba), Walter Leonardi e Massimiliano Loizzi.

Per l’esordio cinematografico li ha accompagnati alla sceneggiatura Ugo Chiti, creando una commedia di costume che, senza troppi peli sulla lingua, esplora guai e nefandezze della generazione di trentenni e quarantenni macerati dalle scelte sbagliate e da quelle non fatte. Il film chiama in causa anche Valentina Lodovini, versatilissima e qui in dolce attesa, Francesco Mandelli, affarista con parlantina danarosa, la capatina da sindacalista bigotto di Paolo Rossi e diversi cameo graffianti tra i quali Peter Gomez. E poi un caratterista di cui non si parla mai: il comico dalle mille risorse Alessandro Betti, che qui fa un commercialista strafottente. Un esordio ben congegnato nel racconto, che forse però vede alcuni momenti di fatica: tenere un intero film non è lo stesso che per un filmato di YouTube. Riusciranno i nostri social-satiri a smuovere gli utenti web per un’evoluzione a pubblico di sala?

Quando ci si presenta con un thriller psicologico viene sempre da pensare alla piuma e al ferro di Mario Brega. Nel caso di Le grida del silenzio di Sasha Alessandra Carlesi un po’ di scetticismo rimane. Tra un sonoro concentrato giustamente sull’effetto drammatizzante dei bassi e certi arzigogoli grafici inutili nei titoli di testa, partiamo insieme a una combriccola di coppiette della giovane borghesia palestrata e volgarotta targata Roma nord per approdare ad un’avventura di tensione tra i boschi che potrebbe fare il verso al Cabin Fever di Eli Roth. Invece si sceglie di rinforzare la vena pulsante della love-story a più coppie, procedendo nella quasi indifferenza dello spettatore. La qualità attoriale è quella che è e le idee dell’autrice-regista non riescono a scalfire emozioni che valgano la pena di ricordare. Il mistero chiave di tutto non attanaglia mai, restituendo una noia spezzata da pochi momenti buoni. L’esordio al lungometraggio come tentativo d’intrattenere c’è stato; peccato che insieme siano sopravvissuti una scrittura non raffinatissima e una povertà di mezzi tecnici che poteva essere compensata da più invenzioni creative.

Passiamo a Il dubbio – Un caso di coscienza, l’uscita autoriale più importante della settimana. Utile e rigoroso, il suo stile non esce mai dal realismo, accantonando musiche a favore dei brusii cittadini. Un uomo ha tamponato un motorino e il bambino che era caduto quella sera arriva senza vita nell’ospedale dove lavora. Un medio oriente moderno e un medico che vive il dubbio della colpa, e nel dubbio quest’ultima lo scava. Le incertezze però si allargano a macchia d’olio anche sui genitori del bambino e così le indagini si aprono a vie inaspettate. Il lavoro di Vahid Jalilvand procede in un puzzle acuto e rispettoso. Opera morale che va molto oltre il dettaglio culturale ed estetico dei veli sul capo delle donne islamiche, Il dubbio – Un caso di coscienza mostra la nitidezza di un plot universale dotato di un formalismo esportabilissimo: la vicenda che sa di cinema del reale trae infatti ispirazione proprio da un fatto di cronaca. Il film iraniano ha vinto meritatamente il Premio Miglior Regia e Miglior Attore a Venezia Orizzonti 2017. Dopo il successo in Laguna, dal 10 maggio in sala con 102 Distribution: la speranza è che lo omaggi anche il pubblico italiano.

Tonno spiaggiato: Frank Matano e l’incredibile nonnina

Dopo la parentesi “fascista” con Sono tornato, dove affiancava un redivivo Mussolini, Frank Matano si ripresenta per un nuovo film della scuderia Vision Distribution. In Tonno spiaggiato veste i panni vanagloriosi di Francesco, aspirante comico dagli sketch asfittici che scopre la sua migliore verve deridendo in pubblico la fidanzata in sovrappeso. Le nuove battute ciniche gli fanno perdere la ragazza, e dopo miriadi di tentativi inutili per riconquistarla si accorge che l’unico modo per riavvicinarla è un lutto. Così scatta lo strampalato piano per procurargliene uno nuovo: come la nonna, un’arzilla vecchietta che si rivelerà più tosta del previsto.

Ambientato fra il Casertano e una Puglia dai borghi candidi, Tonno spiaggiato è un lavoro con tante ambizioni, alcune idee buone e qualche difetto che gli scopre il fianco. Alla base porta una grande voglia d’innovare e manipolare creativamente il cinema in commedia. Abbiamo il regista Matteo Martinez, formazione americana, tanti videoclip, esperienza da autore alle Iene e tanto lavoro su YouTube con l’amico Matano. Vi si trovano suggestioni, anzi “cose visive alla Simpson”, hanno confessato i due in occasione della presentazione stampa. Nell’estetica vincono i colori saturi, alcuni chiaroscuri allegramente dark, gli slowburn di scene veloci e i nonsense surreali che ammiccano fortemente ad un pubblico adolescenziale. Probabilmente saranno proprio loro, i più giovani, a popolare le 300 sale dove verrà proposto agli spettatori dal 10 maggio.

La sorpresa strabiliante è un’attrice novantenne che ha spiazzato tutti con il suo carisma. Si chiama Licia Guzzardi e ricopre il ruolo della nonnina da immolare alla causa dell’amore perduto di Francesco. Il Tonno decolla dalla spiaggia quando lei entra in scena, e Matano si trasforma in ottima spalla per questo indomabile vulcano di follia comica da terza età. Memorabile ogni suo take, ma la scena dal taglio western che degenera in un gioco gravitazionale tra Matrix e Moonwalker è un gioiello. Viene da chiedersi dove si fosse nascosta fino ad ora un’attrice così, scoprendo poi che ha doppiato Claudia Cardinale ne I soliti ignoti e ha calcato il palcoscenico di Gigi Proietti facendo la caratterista per decenni.

In materia di caratteristi di qualità, altra menzione se la merita Niccolò Senni (già visto nel cortometraggio Cani di razza), qui compagno di casa simil-Psyco di Francesco. Ha un abbigliamento ambiguamente femmineo e una saggezza salacemente deviante, consiglia l’amico nel suo losco piano omicida e lo affianca nelle goffe esecuzioni. Tonno spiaggiato ha un ché delle vecchie commedie demenziali di Ezio Greggio: intrappolate nel loro tempo ma lanciate verso il futuro. Erano ispirate con tutte le scarpe a un certo sottogenere comico americano, ma una volta traslato nel Bel Paese ebbero riuscita dubbia. Sicuramente non auguriamo al Tonno lo stesso oblio. Pur se in generale non è un lavoro ben riuscito al 100%, scalerà posti buoni del box office.

Avrà pure il profumo acerbo che precede le rivoluzioni di linguaggio filmico, ma al tempo stesso alcune trovate troppo scivolate sul demenziale sembrano pesciolini fuor d’acqua per una commedia ambientata in Puglia. Accade per la bici a rotelle di Matano, che cita il motorino a rotelle di Scemo e più scemo guidato da un certo Jim Carrey. Forse sono interpretazioni generazionali; tanto saranno gli under 20 in sala a decretarne il destino. Però c’è coraggio a palate nel film mattacchione e sincero di Martinez e Matano. E questo coraggio, sfacciato anche fino al costo di sbagliare, è di gran lunga onorevole.

Avengers supera il miliardo ma nel frattempo Arrivano i prof

Anche la settimana dal 30 aprile al 6 maggio è stata sotto la totale egemonia di Avengers: Infinity War. Il cinecomic Marvel ha incassato soltanto domenica 786mila euro, mentre in tutta la settimana ne ha raccolti 6 milioni 215mila. La notizia è tuttavia il superamento del miliardo in totale sui box office del globo, anzi, del record di velocità nel raggiungerlo: gli ci sono soluti soltanto 11 giorni. Lo seguono Star Wars: il risveglio della forza e Jurassic World, che ne impiegarono 12 e 13. Tornando ai numeri più “umili” dello scenario italiano, pur con una flessione di 3milioni dalla scorsa settimana – l’esordio era stato di 9 milioni di euro – il blockbuster firmato dai fratelli Russo procede senza rivali la sua corsa stampandosi primo in classifica con 6 milioni 215mila euro d’incasso. Con queste cifre non c’è storia per la concorrenza.

avengers

Semmai la lotta al podio si svolge tutta tra il 2° e il 3° posto. Arrivano i prof è stato il secondo film più visto di ieri (255mila euro d’incasso e 38mila spettatori), lasciando il terzo posto a Loro 1. Nell’arco dell’intera settimana le posizioni erano però invertite, con il film di Paolo Sorrentino al 2° posto a totalizzare 1milione 461mila euro al botteghino. Il dato ci suggerisce l’ascesa prepotente del nuovo film di Ivan Silvestrini, e chissà se e quanto Loro 2, dal 10 maggio in sala, potrà dare manforte al suo episodio precedente. Al 4° gradino abbiamo Escobar – Il fascino del male. Il biopic sul narcotrafficante tiene botta durante questa magra cinematografica portando a casa altri 835mila euro, con quasi 122mila spettatori che gli hanno dato fiducia.

Il 5° e il 6° posto sono delle new entry, americane, manco a dirlo, Game Night e L’isola dei cani. Rispettivamente distribuiti dalle major Warner Bros. e 20th Century Fox, totalizzano nella loro prima settimana 550mila e 430mila euro, con una distanza piuttosto forte che evidenzia come sia vincente per il pubblico nostrano l’appeal del cinema spensierato e scoppiettante su quello autoriale, visionario e di qualità. I due titoli hanno mantenuto le stesse posizioni anche domenica, mentre al 7° posto della settimana si è piazzato Rampage – Furia animale, subito seguito dalla commedia italiana Tu mi nascondi qualcosa all’8° e A Beautiful Day al 9°. Per questi titoli c’è da registrare la discesa di Rampage: 8° posto domenicale a favore dell’ascesa degli altri due.

loro

Chiude la sua settimana con il 10° posto Sherlock Gnomes, che però si è lasciato scalzare la posizione nella giornata di ieri a favore del nuovo ingresso in classifica di Cosa dirà la gente. Family-drama attualissimo della Lucky Red, il film norvegese rappresenta lo sguardo sociale della classifica di oggi. Posto che il flusso Avengers: Infinity War in questo momento del nostro cinema è un risultato incontrastabile, tra le uscite imminenti di nuovi titoli italiani, gli unici che potrebbero fronteggiare bene il botteghino contendendosi le parti basse del podio sono Tonno spiaggiato, con Frank Matano, e l’annunciatissimo Loro 2. Anche se come terzo incomodo potrebbe rivelarsi Si muore tutti democristiani.

Box Office – Dal: 30/04/2018 Al: 06/05/2018

Posizione Film Nazione Distributore Incasso Presenze
1 AVENGERS: INFINITY WAR – 3D USA Walt Disney € 6.215.451 875.133
2 LORO 1 ITA Universal € 1.461.497 221.376
3 ARRIVANO I PROF ITA 01 Distribution € 1.117.626 168.773
4 ESCOBAR – IL FASCINO DEL MALE (ESCOBAR) (LOVING PABLO) ESP Notorious Pictures € 835.531 121.920
5 GAME NIGHT – INDOVINA CHI MUORE STASERA? USA Warner Bros. € 555.541 80.891
6 L’ISOLA DEI CANI (ISLE OF DOGS) USA 20th Century Fox € 430.729 64.611
7 RAMPAGE – FURIA ANIMALE USA Warner Bros. € 219.353 32.499
8 TU MI NASCONDI QUALCOSA ITA Eagle Pictures € 195.620 32.043
9 A BEAUTIFUL DAY (YOU WERE NEVER REALLY HERE) GBR Europictures € 142.238 21.409
10 SHERLOCK GNOMES USA 20th Century Fox

 

Box Office – Domenica 06/05/2018

Posizione Film Nazione Distributore Incasso Presenze
1 AVENGERS: INFINITY WAR USA Walt Disney € 785.932 107.448
2 ARRIVANO I PROF ITA 01 Distribution € 255.168 38.464
3 LORO 1 ITA Universal € 247.152 35.818
4 ESCOBAR – IL FASCINO DEL MALE (ESCOBAR) (LOVING PABLO) ESP Notorious Pictures € 130.327 18.326
5 GAME NIGHT – INDOVINA CHI MUORE STASERA? USA Warner Bros. € 106.006 15.394
6 L’ISOLA DEI CANI (ISLE OF DOGS) USA 20th Century Fox € 102.564 15.115
7 A BEAUTIFUL DAY (YOU WERE NEVER REALLY HERE) GBR Europictures € 32.859 4.876
8 RAMPAGE – FURIA ANIMALE USA Warner Bros. € 32.381 4.608
9 TU MI NASCONDI QUALCOSA ITA Eagle Pictures € 29.865 4.745
10 COSA DIRA’ LA GENTE (HVAD VIL FOLK SIGE) NOR Lucky Red € 29.528 4.872

 

I film del weekend sull’isola dei cani e sul continente

Vanno in diverse direzioni i nuovi film in sala questo fine settimana. Dopo la guerra, co-produzione italiana, francese e belga per la regista esordiente Annarita Zambrano, prende la sua vicenda da quelle di cronaca intorno all’omicidio Biagi e al terrorismo di fuggitivi alla Battisti. Decostruita la realtà, la Zambrano imposta il suo personale pastiche drammatico intorno a una famiglia divisa da un grave crimine concentrandosi sulle conseguenze che pagano i familiari del colpevole, pur innocenti. Così, il Giuseppe Battiston ex-terrorista rosso rifugiato in Francia diventa improvvisamente fuggiasco per una nuova legge che gli nega protezione dalla giustizia italiana. La sorella dalla vitalità infranta ha il volto di Barbora Bobulova, mentre la figlia adolescente è interpretata da un’attrice nuova ed energica d’oltralpe, Charlotte Cétaire. I duri cardini narrativi di un tema scottante sono levigati da una regia femminile determinata più verso il fattore relazionale ed emotivo che non su quello documentale, ma la forma estetica che prende è quella di un avvincente noir politico a sfondo familiare.

Con Arrivano i prof passiamo a un titolo più colorato di quanto si pensi. Ivan Silvestrini è un regista giovane che sta esplorando i generi e le proprie qualità. Apertura mentale e professionale non sono sempre scontate nel nostro cinema. Lo stile adottato per questa storiella della classe malandata ondeggia tra il cartoon e il telefilm pomeridiano per teenagers. Claudio Bisio gongola insieme a Lino Guanciale come prof pasticcione per antonomasia, mentre Maurizio Nichetti offre una caratterizzazione quasi muta di un Archimede scolastico sempre invischiato tra esperimenti chimici e modi clowneschi. Dall’altra parte della cattedra Rocco Hunt esordisce sul set con un pluri-ripetente bullo fuori e rapper dentro. Da segnalare la prof con il volto espressivo e promettente dell’ex-Miss Italia Giusy Buscemi. Molto prevedibile nel finale zuccheroso, il film di Silvestrini racconta sì di un liceo, ma si rivolge principalmente a ragazzini molto più piccoli per linguaggio e trovate sempliciotte con risultati spesso sconclusionati. La verità è che rispetto ai film ai quali guarderebbe Arrivano i prof i perdenti destinati al faticoso trionfo hanno poca anima e stentano a sbocciare, così il loro recupero nel finale diventa forzato, non frutto di una crescita dei personaggi strutturata narrativamente.

Passando ai prodotti americani c’è da togliersi il cappello per il nuovo quasi capolavoro di Wes Anderson. Perché quasi? Perché il finale, lunghissimo seppure sensato, reitera una serie di situazioni che potevano accorciarsi. Allo stesso tempo è così ben girato che al ragazzaccio del Texas che guarda il cinema come un europeo glielo si perdona. Anzi, la caratteristica del diluire storie potrebbe farne anche un ottimo narratore per serie tv un giorno. Animazione in stop-motion di pupazzi meravigliosamente strapazzati, questa volta siamo in un Giappone futuribile e intossicato dall’inquinamento dove i cani sono diventati portatori di ogni malattia e per questo confinati quando non soppressi. L’isola dei cani è la storia di un ragazzo giunto sull’isola-discarica al largo di una megalopoli per cercare il suo amico. Anderson lo veste come un astronauta e la sottile parodia al Pianeta delle scimmie non passa inosservata. Sublime estetica delle simmetrie maniacali, regia macchinica, aplomb umoristica irresistibile, colori e animazioni strabilianti come un circo e ritmo narrativo puntuale come un carillon sono un toccasana per gli occhi e il cuore. Spesso si parla in giapponese e i culturemi orientali invadono allegramente lo schermo, anche quando scattano quei ritmi marziali che vorrebbero incutere timore.

Infine, è necessario segnalare A beautiful day. Dargli del nuovo Taxi Driver forse è un po’ azzardato, visto che presenta scansioni, visioni e mood più vicini al cinema di Nicolas Winding Refn. Ad ogni modo abbiamo l’eroe scuro e solitario con le spalle ricurve e la faccia barbuta di Joaquin Phoenix. L’ex-combattente ora fa il mercenario urbano, risolvendo casi in maniera “brutale”. Dovrà riportare la figlioletta rapita di un uomo importante, ma gli si ritorcerà tutto contro, inevitabilmente. Pochissime parole e tanti fatti nel film quasi muto che è stato premiato al Festival di Cannes per Miglior sceneggiatura e Miglior interpretazione maschile. Tra colori acidi e una violenza che disturba quasi più nei suoi risvolti psicologici che per l’efferatezza schermica, la regista Lynne Ramsay propone notti metropolitane tentacolari e nature diurne salvifiche ma impotenti. “Davanti all’ingiustizia può solo una violenza maggiore”, sembra sussurrarci fermamente ogni scena. Tutto è impeccabilmente ordinato nel suo film, ma la follia del buono ossessionato e la perversione di un sistema corrotto fino al midollo fanno da padroni in questo viaggio allucinante dal male alla tentata redenzione.

Loro 2, il film che ci scuoterà come un terremoto

In bene o in male, quando torna al cinema Paolo Sorrentino riesce sempre a far discutere e a scaldar gli animi. Che si tratti dei detrattori più corrosivi o degli aficionados più mielosi. Stavolta più che mai le coscienze si sentono messe a scacco. Abbiamo finalmente completato la visione di questa lunga allegoria su Berlusconi con Loro 2 e, come nel primo tempo (o film se preferite), contrastanti emozioni si sono rincorse al pari delle scene formalmente trionfanti ma metaforicamente stratificate come una torta setteveli che si stampa prepotentemente sul palato. E da qualunque parte stiate, si tratta del completamento di un geniale film commerciale ben vestito e impomatato da film d’arte.

Quasi tutta la vicenda del presidente senza aziende (conflitto d’interessi docet) continua a svolgersi nella sua villa in Sardegna, che il regista elegge a non-luogo cinematografico per farne la sua tavolozza più malleabile. Tutto si svolge intorno alla crisi matrimoniale e alla nuova trovata di portare all’opposizione 6 senatori della maggioranza per tornare in sella al governo. Satellite narrativo parecchio ridimensionato invece il Riccardo Scamarcio faccendiere dalle escort facili. Elena Sofia Ricci, dal canto suo, con una Veronica Lario sfaccettatissima, spezza le catene della depressione col divorzio. Intorno a lei Sorrentino costruisce il personaggio non solo migliore, ma meglio equilibrato tra metafora e copione con dialoghi fulminanti e incontrovertibili contro il marito. Grande connubio di teatralità in parole e immagini.

A questo proposito non viene abbandonata la strada dell’allegoria teatrale coltivata in punta di lattice da Toni Servillo, che fa turbinare al meglio il suo Silvio oratore proprio contro Veronica. Addirittura, in una lunga telefonata notturna da finto venditore immobiliare, l’attore abbandona per un po’ la parlata milanese astraendosi dalla cadenza berlusconiana. “L’altruismo è il miglior modo per essere egoisti”: si lascia sfuggire in un altro momento, forse una chiave di lettura anche per l’interpretazione a volte personalistica di Servillo. D’altro canto, ad esser detrattori, si potrebbero interpretare le debolezze nella cadenza milanese come un limite attoriale frutto di un mancato studio sul personaggio e farne un’accusa. Pure su questo si discuterà non poco. Ma viva Dio quando un film scuote gli animi e scontra le opinioni. Nel bene o nel male significa energia che viene trasmessa al pubblico, quindi ricircolo delle emozioni.

La deriva morale di Loro resta comunque la nostra per un motivo molto semplice. Come nel primo tempo, è e sarà una buona percentuale di pubblico ad aver votato almeno una volta quel politico. Il senso di colpa dello spettatore non è solo sordo, ma silenzioso e imbarazzato, nell’aver permesso, in democrazia, un certo piegarsi degli eventi col proprio piccolo voto. Che quel voto sia stato convinto, svogliato, sognante, innamorato di speranze o chissà cos’altro, quel Loro non siamo direttamente Noi, è vero, perché si tratta di una élite. Ma solo indirettamente e in parte sì, quella è una nostra essenza che forma l’ethos del popolo italiano negli ultimi decenni: lo sfrenato desiderio che Sorrentino, come un profumiere, ha estratto da pile di cronaca per la sua nuova fragranza cinematografica.

In mezzo c’infila note anche comiche. Stempera il trailer tv di Congo Diana, una strampalata serie da Canale Cinque che sembra fare affettuosamente il verso a Boris. Rimangono salace punteggiatura le scenette sul servitore calvo che si comporta come un riservato Alfred con il suo Batman. Farebbe sorridere anche la coreografia sempliciotta del Menomale che Silvio c’è con le escort. Ma ovunque si rida o si ridacchi, ci è sempre riservato un angolo imbevuto di vergogna. Poi si arriva a toccare anche la tragedia assoluta tirando in ballo il terremoto del 6 aprile 2009 che distrusse L’Aquila. Anche qui un paio di sorrisi inaspettati di cui non sveleremo i dettagli ci vengono pizzicati dall’istrione Silvio/Servillo. Ma la via, in questo frangente, tra macerie e facce tramortite è quella del dolore. Più omaggio o speculazione narrativa? Al pubblico l’ardua sentenza.

Merito dell’autore napoletano è il raccontare, immaginandolo, il midollo più umano, ridicolo e colpevole della storia di uomo potente astraendolo dal tempo e rinfilandocelo come un ago arzigogolato di significati. Ma il tempo, quello vero, è tiranno, e la scelta di tema e personaggio pesano oggi come piombo sulle sue spalle. Ma Sorrentino si conferma un artista nel forgiarne leggere farfalle. Come per Il divo, il futuro senza il vero protagonista (scevri dal volergliene) sarà il vero orizzonte di una comprensione sedimentata di Loro.

https://www.youtube.com/watch?v=vzs5-MDjG_k

Gli Avengers conquistano la vetta e Sorrentino secondo

Come poteva essere prevedibile, al box office della settimana le 600 sale di Loro 1 non hanno potuto scalfire il risultato delle 900 messe a ferro e fuoco da Avengers: Infinity War. In tempi d’incassi magri e con la complicità di una primavera sempre più calda, gli spettatori italiani si sono lasciati portare al cinema principalmente dal blockbuster che sta mietendo record. Nel mondo ha raccolto 630 milioni di dollari e la scalata al miliardo si fa sempre più minacciosa. Per il film Marvel la prima posizione segna per l’Italia 9 milioni di euro in soli 5 giorni di programmazione. Alla pesa, il risultato della drammaturgia in forma di cinecomic stelle e strisce è significativo anche alla luce delle seguenti 9 posizioni, che hanno totalizzato nella settimana dal 23 al 29 aprile soltanto 4,3 milioni di euro: neanche la metà degli Avengers.

Tra i nove a seguire c’è anche Loro 1, il principale competitor. Balzato subito al 2° posto lasciandosi dietro il vecchio podio e qualche nuova uscita, il primo capitolo del nuovo lavoro firmato Paolo Sorrentino totalizza 1 milione 710mila euro. Subito dopo viene Escobar – Il fascino del male. I biglietti staccati per il totale di 1 milione 121mila euro lo fanno restare ancora avanti a Rampage – Furia Animale, che in una lenta uscita dalle programmazioni incassa 358mila euro e scivola al 4° posto. Nuovo inquilino della top 10 è Tu mi nascondi qualcosa, con Rocco Papaleo. Commedia smemorata e dai molteplici sentimenti, esordisce in classifica con un 5° posto e 244mila euro incassati. Io sono Tempesta scivola dal 3° al 6° posto. Seppur dimezzando le sue cifre (dai 452mila agli attuali 213mila euro) respinge ancora i gorghi da fondo classifica.

Entra invece ufficialmente tra i più visti della settimana Earth – Un giorno straordinario. Il film evento accompagnato dalla voce narrante di Diego Abatantuono nei suoi 3 giorni di programmazione ha totalizzato 211mila euro fermandosi al 7° posto. All’8° e 9° non mollano Ghost Stories e Nella tana dei lupi, rispettivamente con 158mila e 143mila euro registrati al box office. Chiude al 10° posto Molly’s Game, un po’ biopic un po’ thriller d’azzardo mal riuscito, e miracolato dalla presenza di Jessica Chastain, ottiene più del meritato a discapito di nuove uscite italiane come Youtopia e Nato a Casal di Principe, purtroppo rimasti indietro.

escobar

Un’annotazione per la classifica di ieri la dobbiamo a Sherlock Gnome e Ready Player One 3D. Entrambi s’intrufolano in una chart sostanzialmente identica a quella settimanale. Ma se il primo si rivela film per grappoli di genitori e figli da guardare principalmente nei pomeriggi domenicali (al 7° posto del giorno), il secondo, al 10° piazzamento del weekend, sembra l’ultimo saluto di Spielberg alla classifica, nonostante l’arma tecnologica del 3D.

Il Primo Maggio vedrà uscire nuovi titoli, tra cui l’attesissimo L’Isola dei Cani. Il nuovo lavoro di Wes Anderson, già osannato a Berlino, potrebbe essere l’americano ad arpionare qualche titolo sul podio. Mentre per l’Italia i nuovi film di Ivan Silvestrini e Annarita Zambrano potrebbero puntare a sostituire in classifica i vari Giallini, Germano e Papaleo.

Box Office – Dal: 23/04/2018 Al: 29/04/2018

Posizione Film Nazione Distributore Incasso Presenze
1 AVENGERS: INFINITY WAR USA Walt Disney Italia € 9.055.074 1.232.116
2 LORO 1 ITA Universal € 1.710.606 253.604
3 ESCOBAR – IL FASCINO DEL MALE (ESCOBAR) (LOVING PABLO) ESP Notorious Pictures € 1.121.781 169.008
4 RAMPAGE – FURIA ANIMALE USA Warner Bros Italia € 358.642 54.464
5 TU MI NASCONDI QUALCOSA ITA Eagle Pictures € 244.056 39.091
6 IO SONO TEMPESTA ITA 01 Distribution € 212.853 34.808
7 EARTH – UN GIORNO STRAORDINARIO (EARTH: ONE AMAZING DAY) GBR Koch Media € 211.488 32.059
8 GHOST STORIES GBR Adler Entertainment € 158.536 23.875
9 NELLA TANA DEI LUPI (DEN OF THIEVES) USA Universal € 143.293 23.603
10 MOLLY’S GAME USA 01 Distribution € 131.070 21.192

 

Box Office – Domenica 29/04/2018

Posizione Film Nazione Distributore Incasso Presenze
1 AVENGERS: INFINITY WAR USA Walt Disney Italia € 2.028.673 276.025
2 LORO 1 ITA Universal € 356.537 51.775
3 ESCOBAR – IL FASCINO DEL MALE (ESCOBAR) (LOVING PABLO) ESP Notorious Pictures € 248.336 35.478
4 RAMPAGE – FURIA ANIMALE USA Warner Bros Italia € 86.583 12.558
5 TU MI NASCONDI QUALCOSA ITA Eagle Pictures € 79.287 12.567
6 IO SONO TEMPESTA ITA 01 Distribution € 45.486 7.168
7 SHERLOCK GNOMES USA 20th Century Fox Italia € 37.110 6.041
8 NELLA TANA DEI LUPI (DEN OF THIEVES) USA Universal € 31.305 4.856
9 GHOST STORIES GBR Adler Entertainment € 29.351 4.102
10 READY PLAYER ONE – 3D USA Warner Bros Italia € 25.968 3.743

Loro 1, Youtopia, Avengers e l’outsider del weekend

Tra la mondezza che vola sui Fori Imperiali tramutata in pioggia di colorate caramelle all’MDMA e le canzonette dietro l’angolo (vedi l’Apicella di Giovanni Esposito e il cameo di Fabio Concato) questo Loro 1 assume una postura cinematografica che potrebbe farci tentennare sardonicamente sull’hashtag #LoLoLoro. È solo una provocazione, ovvio, il nuovo film di Paolo Sorrentino non è un musical à la La La Land e tantomeno vorrebbe avvicinarcisi. Invece segna un nuovo Toni Servillo Show che si attarda un po’ ad arrivare giusto perché il lungo prologo di donnine e cocaina varrà probabilmente anche per Loro 2. Primo tempo di una trovata geniale per raddoppiare gli incassi e trattenere i tagli del montatore Cristiano Travaglioli, Loro 1 rivolge il suo pronome al ghota intorno a Silvio Berlusconi, il cerchio magico di potere incontrastabile al quale aspirano dal lato politico il simil-Bondi di Fabrizio Bentivoglio e quello mondano di Riccardo Scamarcio sotto la burattinaia di escort simil-Sabina Began di una Kasia Smutniak mai così noir. Sorrentino mette i brividi tra sesso e sorrisi, stende sul pubblico un senso di colpa per il voto di anni e ce lo stira addosso infarcendo la sua nuova mitologia estetica di parodie italiote. Film di costume su un oggi ancora in itinere, capiremo davvero Loro soltanto a distanza di anni, quando la storia ci avrà allontanati e raffreddati da questa epoca.

Restando in bilico sul tema del sesso come moneta di scambio, allunghiamo il piede su Youtopia, regno virtuale nel quale si rifugia Matilde con il suo sconosciuto spasimante. Ma la realtà, più cruda che mai, anzi inesorabile come una banca, vuole far perdere la casa a sua madre se non verranno saldati i forti debiti in poche settimane. Così il romantico web si trasforma in squallido mercato delle grazie: farsi guardare nuda a pagamento non basterà, così la verginità finisce all’asta. Nel film anche Alessandro Haber: l’equilibrio spietato raggiunto col suo farmacista alto-borghese dai laidi capricci sessuali si annovera tra i suoi personaggi più riusciti e disturbanti. Matilda De Angelis regge il ruolo della protagonista con testa e cuore, e insieme a una splendidamente stropicciata Donatella Finocchiaro compone un duo madre-figlia di quelli da ricordare. L’autore Berardo Carboni mette insieme un pastiche originale e visionario tra reale e virtuale. Mai volgare seppur di erotismo insano. Aperto a molteplici letture, questo è il nuovo cinema italiano di cui abbiamo bisogno. Segnalazione a margine per Federico Rosati, caratterista abruzzese che ha modellato il perverso e surreale braccio destro di Haber come fosse un manga uscito dalla fantasia di Takashi Miike.

Veniamo all’outsider della settimana: Nato a Casal di Principe. Vi ricordate dei Ragazzi del muretto? Uno di loro era fidanzato con una compagna di classe. Era un duro, un po’ testone, forzuto ma buono come il pane. In realtà a quell’attore partenopeo, negli anni ottanta, sparì il fratello. Un ragazzo che aveva frequentato compagnie sbagliate. Niente rapimenti per una famiglia normale, onesta, ma solo vuoto silenzio durato anni in una bolla di corruzione camorrista. Amedeo Letizia oggi è l’uomo che ha prodotto questo film ripercorrendo coraggiosamente il suo vero passato e Alessio Lapice, ventisettenne, è l’attore che lo interpreta. Una storia di vendetta giovanile, l’irresponsabilità scontrata con le preoccupazioni genitoriali, i volti di Massimiliano Gallo e Donatella Finocchiaro (ancora madre in situazioni difficili) ad arginare l’impulsività del figlio maggiore. Il tutto viene sapientemente narrato con la macchina da presa di Bruno Oliviero. Regista puro, Oliviero trasla questa storia scomoda e dolorosa in un film verità che sbatte sull’anima e mostra un punto di vista inedito delle vittime di camorra. Piccolo film di profonda civiltà fuori dai denti, andrebbe mostrato anche e soprattutto ai giovani, e perché no nelle scuole, per dare luce e giustizia a vittime sconosciute della criminalità organizzata uscendo per una volta dai conclamati stereotipi alla Gomorra.

Giungiamo infine al blockbuster per eccellenza, o sfinimento se preferite, Avengers: Infinity War. Siamo al terzo capitolo della saga, 19° film Marvel dal 25 aprile al cinema, 900 sale e ad oggi oltre 3 milioni di euro incassati solo in Italia. Fa il pieno di numeri anche sul set, con 24 personaggi interpretati da star di Hollywood, e soprattutto, come uno schiacciasassi per la noia, dura “appena” 2 ore e 40. Stavolta i Vendicatori affrontano Thanos, alieno supercattivo col vizietto del genocidio inflitto qui e là nell’universo. Riusciranno i nostri eroi a sfilargli dalla mano il guanto metallico forgiato per contenere le 6 Gemme dell’Infinito? Mastodontico, denso di azione oltre le fantasie più megalomani dei fan, drammatico seppur venato di godibili siparietti grazie ai Guardiani della Galassia, qui confluiti a dar man forte, la Marvel riesce a mettere in ordine e scorrevolezza tripudi di battaglie e supereroi catapultandoci da un pianeta all’altro creando pure legami razionali con gli altri film, non solo i precedenti. Evidentemente non saranno in molti a perderlo, ma varrebbe la pena per il pubblico, prima di comprare il biglietto, di riflettere anche sulle storie italiane che in questo fine settimana sono pronte a dar battaglia al Golia americano, e intrattenimento di qualità agli spettatori.

Earth boom domenicale ma Escobar conquista la vetta

Più di dieci nuovi titoli hanno rimpinguato le sale in questo weekend. Uno di questi è Earth – Un giorno straordinario. Il documentario prodotto dalla BBC per la versione italiana distribuita da Koch Media ha la voce narrante di Diego Abatantuono. Un film per famiglie che tra le avventure quotidiane di bradipi, panda, pinguini e animali poco conosciuti come narvali, vermi luminosi ed effimere segue lo spettacolare ciclo delle 24 ore di vita sul Pianeta. Doc evento in sala dal 22 al 24 aprile, soltanto nelle sue prime 24 ore di programmazione Earth – Un giorno straordinario ha conquistato il 3° posto domenicale rimanendo però fuori dalla classifica settimanale. 84mila euro d’incasso e 12mila presenze sono il suo punto di partenza.

Allo stesso posto di settimana scorsa abbiamo invece Io sono Tempesta, fiore all’occhiello della 01 Distribution che nei sette giorni tra il 16 e il 22 aprile ha incassato 452mila euro con 80mila spettatori. Al 2° posto si aggrappa Rampage – Furia animale. Il blockbuster di mostri giganti domati da The Rock ha incassato 749mila euro portando in sala quasi 121mila spettatori, e flettendo del circa 40% nella sua seconda settimana italiana. Invece si è imposto subito con un 1° posto il crime griffato voluto da Javier Bardem e signora. Escobar – Il fascino del male ha incassato 956mila euro portati da oltre 141mila spettatori nella sua prima settimana di sala.

escobar

Guardando la classifica dal basso ci s’imbatte con l’ultimo posto raggiunto da Molly’s Game. Solo 160mila euro d’incasso e 25mila spettatori sono un campanello d’allarme per un biopic d’autore forte di una grande protagonista e con ben altre speranze. Al 9°, per la terza settimana consecutiva tra i più visti, resta invece il thriller delle nevi I segreti di Wild River, mentre fa il suo ingresso Ghost Stories, al cinema dal 19 aprile esordendo all’8° posto settimanale con 185mila euro e quasi 28mila spettatori.

New entry anche Il tuttofare, la commedia esilarante con Sergio Castellitto e Guglielmo Poggi inizia la sua vita in sala con un 7° posto della settimana, ma col presagio di un flop economico insperato e immeritato di 189mila euro. C’è poi Maria by Callas, un altro documentario evento, stavolta della Lucky Red, proiettato dal 16 al 18 aprile. Tre soli giorni che gli sono valsi il 6° posto settimanale con 237mila euro di biglietti venduti e oltre 27mila spettatori.

Guglielmo Poggi ne Il tuttofare

Il 5° e il 4° posto sono occupati da due americani, rispettivamente Ready Player One, con un bottino settimanale di 279mila euro e Nella tana dei lupi, forte – ma neanche troppo, visto il trend generale piuttosto basso – dei suoi 287mila euro d’incasso. Questa settimana arriveranno sul grande schermo i giganti della Marvel con Avengers – Infinity War, e, speranza per la produzione italiana, Loro 1 di Paolo Sorrentino. Senza contare i nuovi outsider nostrani Youtopia, Nato a Casal di Principe, Tu mi nascondi qualcosa e il doc dell’Istituto Luce Terra bruciata.

Box Office – Dal: 16/04/2018 Al: 22/04/2018

Posizione Film Nazione Distributore Incasso Presenze
1 ESCOBAR – IL FASCINO DEL MALE (ESCOBAR) (LOVING PABLO) ESP notorious pict. s.p.a. € 956.710 141.532
2 RAMPAGE – FURIA ANIMALE USA warner bros italia s.p.a. € 749.513 120.913
3 IO SONO TEMPESTA ITA 01 distribution € 451.965 79.923
4 NELLA TANA DEI LUPI (DEN OF THIEVES) USA l. red/universal € 287.192 48.058
5 READY PLAYER ONE USA warner bros italia s.p.a. € 279.295 45.403
6 MARIA BY CALLAS FRA lucky red distrib. € 237.322 27.576
7 IL TUTTOFARE ITA vision distribution € 189.088 31.162
8 GHOST STORIES GBR adler entertainment s.r.l. € 185.792 27.719
9 I SEGRETI DI WIND RIVER (WIND RIVER) USA eagle pictures s.p.a. € 184.802 31.221
10 MOLLY’S GAME USA 01 distribution € 160.175 25.711

 

Box Office – Domenica 22/04/2018

Posizione Film Nazione Distributore Incasso Presenze
1 ESCOBAR – IL FASCINO DEL MALE (ESCOBAR) (LOVING PABLO) ESP notorious pict. s.p.a. € 243.094 34.931
2 RAMPAGE – FURIA ANIMALE USA warner bros italia s.p.a. € 127.897 18.823
3 EARTH – UN GIORNO STRAORDINARIO (EARTH: ONE AMAZING DAY) GBR koch media s.r.l. € 84.311 11.199
4 IO SONO TEMPESTA ITA 01 distribution € 76.287 12.352
5 IL TUTTOFARE ITA vision distribution € 54.852 8.888
6 GHOST STORIES GBR adler entertainment s.r.l. € 42.342 6.081
7 READY PLAYER ONE USA warner bros italia s.p.a. € 41.602 6.071
8 MOLLY’S GAME USA 01 distribution € 39.613 6.073
9 NELLA TANA DEI LUPI (DEN OF THIEVES) USA l. red/universal € 38.932 6.017
10 SHERLOCK GNOMES USA 20th century fox italia s.p.a. € 37.320 6.337

I film del weekend: Escobar affascina Javier Bardem

Il 19 aprile riserva un’ampia scelta tra le uscite al cinema. Escobar – Il fascino del male è l’ennesima trascrizione biopic sul celebre narcotrafficante, che stavolta ha irretito col suo fascino Javier Bardem, qui protagonista e produttore. Il lavoro di Fernando León de Aranoa è dignitoso, ma si piega a forti ellissi che capiranno meglio gli spettatori di Narcos, la serie Netflix. Da questa, il film si discosta rispettando di più la realtà dei fatti. A parte la performance monolitica di un Bardem molto vicino alle reali fattezze del boss, la novità sta nel punto di vista di Virginia Vallejo, giornalista e amante di Escobar che contribuì alla sua caccia all’uomo. La interpreta senza troppi entusiasmi Penélope Cruz.

https://www.youtube.com/watch?v=F3tk78OQvj4

Se Escobar – Il fascino del male parla, più che di soldi e droga, del potere e soprattutto dell’amore, François Ozon con il suo Doppio amore scandaglia il desiderio di una donna, che conquista prima il suo analista e poi il suo gemello cattivo. Mistery dall’erotismo alle volte sfacciato ma narrativamente sensato, si propone ad un pubblico maturo e disposto a sensazioni forti. Il tema del doppio, la psiche a specchio e i mille sviluppi che possono derivarne non sono nuovi nella storia del cinema, ma Ozon li confeziona in un discreto gioco d’intrattenimento. Estetica algida ma raffinata, è molto più cerebrale di quanto sembri.

Si presenta come thriller psicologico anche la buona sorpresa italiana Parlami di Lucy, dove il focus riguarda però il rapporto tra una donna (interpretata da Antonia Liskova), il passato di suo marito e in particolare la loro bambina problematica. È il primo film di finzione del documentarista Giuseppe Petitto, regista premiato in numerosi festival nel mondo e scomparso nel 2015 a causa di un incidente stradale. Uno sguardo registico che sa mescolare con equilibrio e razionalità elementi come il dramma familiare e la storia di ombre e paure profonde, pizzicando con leggerezza qualche nota horror. In più la protagonista Liskova dimostra grande pregio nella sua parte, mentre sullo sfondo una natura boscosa e invernale regala al racconto un taglio estetico molto efficace.

Un viaggio nel mistero ce lo fanno fare anche Jeremy Dyson e Andy Nyman, autori di Ghost Stories. Un professore scettico del sovrannaturale dovrà dimostrare la falsità di tre casi irrisolti. Lo stesso Nyman lo interpreta con una matericità venata di bizzarria che lo infila, da un punto di vista attoriale, in un impensabile cortocircuito tra Philip Seymour Hoffman e il nostro Max Bruno. Impossibile non paragonare la struttura del film al Racconto di Natale di Dickens, ma qui l’indagatore scettico, e non spilorcio, dovrà confrontarsi con le oscurità dell’animo umano e di passati dagli inaspettati ritorni. Ispirato agli horror inglesi anni ’70, il film si può fregiare anche della partecipazione di un Martin Freeman che fa scintille.

Oltre al biopic Escobar – Il fascino del male, arriva in sala anche Molly’s Game. Il regista Aaron Sorkin tratta questa storia ispirata alla vera vicenda di un’organizzatrice di partite di poker poco legali tra facoltosi industriali e attori di Hollywood come fosse una saga di gangster movies con DeNiro. Le due ore e venti di durata tirano troppo in avanti un’incolpevole Jessica Chastain, unica protagonista sulla quale pesa tutto il film. Il tentativo era di esplorare la sconfitta, la rinascita e la coriaceità di una donna talentuosa ma cresciuta da un padre durissimo, interpretato da Kevin Costner. Nel complesso il pastiche poteva appassionare molto di più ma la diluzione ossessiva stravolge, più che l’opera, lo spettatore.

Torniamo in Italia, precisamente a Roma, per Il tuttofare. La commedia dello sceneggiatore Valerio Attanasio, alla sua prima volta dietro la macchina da presa, è sicuramente la rivelazione tra le uscite della settimana. Questo avvocato truffaldino e il suo stagista servente strappano risate con classe e intelligenza, destreggiandosi in una storia di attualissima satira su giovani e lavoro. Sergio Castellitto rimette in funzione ogni rotella comica a sua disposizione (ne sentivamo la mancanza), costruendo un istrione stupefacente. Il suo Sancho Panza metropolitano non gli è da meno: attor giovane con parlantina e tempi comici perfetti, Guglielmo Poggi lo sostiene da meravigliosa spalla. Ossigeno per il cinema italiano.

logo Fabrique Du Cinema
2020 Fabrique Du Cinema - All rights reserved
Privacy | Cookie